Villa Vitturi

Bed & Breakfast

Treviso da scoprire

L

a città è un centro cittadino raccolto, caratteristico, ricco di bei palazzi, scorci da fotografare e angolini davvero pittoreschi. Questa zona, ricca di risorse idriche, la rende una vera e propria città dell’acqua: dal fiume Sile si diramano diversi canali, più o meno naturali, su cui la città è stata costruita.

Treviso, Dove Sile e Cagnan s'accompagna.

Dante Alighieri, Divina Commedia

La più importante piazza della città è Piazza dei Signori, luogo di ritrovo della popolazione cittadina in cui è possibile degustare uno squisito Tiramisù. Bellissima è anche la Piazza del Duomo, il mercato del pesce e il palazzo del Trecento, la Loggia dei Cavalieri, le chiese di S.Vito e san Nicolò, di S.Lucia e di S. Francesco, luoghi storici e sacri.

La città presenta anche importanti musei come Il Museo Civico “Luigi Bailo e il Museo di Santa Caterina e la Casa dei Carraresi che contano spesso all’interno mostre di grande pregio organizzate al loro interno.

Le labirintiche stradine della città di Treviso sono state sapientemente restaurate dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale e ancora oggi permettono di ammirare antichi affreschi sulle mura dei palazzi. 

A pochi passi da Piazza dei Signori, nel punto il cui il cardo e il decumano di epoca romana di incontrano, trovi uno dei simboli della città: la loggia dei Cavalieri anche definita “La Loggia Incantata”. Si tratta di un originale edificio a pianta quadrilatera irregolare, in mattoni, con al centro una grossa colonna in granito violetto. In epoca comunale, era uno spazio rigorosamente riservato all’aristocrazia cittadina, che vi organizzava convegni incontri e giochi.

Altra tappa imperdibile è la passeggiata sulle mura difensive, erette dalla Repubblica di Venezia nel Cinquecente. Qui puoi rilassarti godendo della nature e di stupende viste panoramiche sui canali.

L’ultimo monumento è la Fontana delle Tette, un antico mezzobusto scolpito di donna che al tempo della dominazione della Serenissima spillava vino bianco e rosso in occasione di particolari festeggiamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *