La più importante piazza della città è Piazza dei Signori, luogo di ritrovo della popolazione cittadina in cui è possibile degustare uno squisito Tiramisù. Bellissima è anche la Piazza del Duomo, il mercato del pesce e il palazzo del Trecento, la Loggia dei Cavalieri, le chiese di S.Vito e san Nicolò, di S.Lucia e di S. Francesco, luoghi storici e sacri.
La città presenta anche importanti musei come Il Museo Civico “Luigi Bailo e il Museo di Santa Caterina e la Casa dei Carraresi che contano spesso all’interno mostre di grande pregio organizzate al loro interno.
Le labirintiche stradine della città di Treviso sono state sapientemente restaurate dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale e ancora oggi permettono di ammirare antichi affreschi sulle mura dei palazzi.
A pochi passi da Piazza dei Signori, nel punto il cui il cardo e il decumano di epoca romana di incontrano, trovi uno dei simboli della città: la loggia dei Cavalieri anche definita “La Loggia Incantata”. Si tratta di un originale edificio a pianta quadrilatera irregolare, in mattoni, con al centro una grossa colonna in granito violetto. In epoca comunale, era uno spazio rigorosamente riservato all’aristocrazia cittadina, che vi organizzava convegni incontri e giochi.
Lascia un commento